Codice:448
Nome commerciale: ALCRYO 100.
Descrizione: Impianto di refrigerazione in continuo delle uve intere mediante fluido criogenico.
Progettazione e sviluppo: Collaborazione fra Siprem International (parte impiantistica) e Air Liquide Italia (tecnologia del gas).
Destinazioni d’uso: Impiego su uva intera, sia bianca che rossa.
Stadio di utilizzo: A valle del conferimento delle uve provenienti dalla raccolta ed a monte della successiva sezione di diraspa-pigiatura.
Composizione dell’impianto:
-Primo stadio: convogliatore in acciaio inossidabile che grazie a due sistemi a vibrazione, gestiti da un inverter, permette l’avanzamento dell’uva disposta in strato uniforme;
-Secondo stadio: elevatore a nastro, di inclinazione regolabile e dotato di sistema di avanzamento azionato da motovariatore, che conferisce direttamente alla diraspa-pigiatrice;
-Coibentazione totale per evitare rientrate di calore dall’esterno.
Tipologia del fluido criogenico:
Anidride carbonica stoccata in fase liquida, a pressione e temperatura controllate, in apposito serbatoio.
Sistema di distribuzione del fluido criogenico:
Ugelli di aspersione dell’anidride carbonica disposti a bordo macchina, lungo l’intera catena.
Ciclo del fluido criogenico:
Stoccaggio in fase liquida (20 bar, -20 °C), solidificazione a contatto con l’atmosfera, sublimazione per assorbimento del calore dal prodotto.
Effetti:
-Abbassamento della temperatura del prodotto;
-Termo-condizionamento completo in virtù della coibentazione;
-Inertizzazione totale del processo.
Vantaggi:
-Inibizione dei processi di fermentazione anticipata;
-Estrazione ottimale delle sostanze aromatiche volatili, grazie all’avvio della macerazione prefermentativa a freddo (MPF);
-Possibilità di sfruttare gli effetti dell’anidride carbonica di processo anche a valle dell’impianto, nella sezione di diraspa-pigiatura e pompaggio;
-Predisposizione alla successiva pressatura in riduzione;
-Effetto batteriostatico;
-Capacità refrigerante elevata senza consumo di energia elettrica;
-Affidabilità, semplicità di gestione ed economicità.
Specifiche di utilizzo:
-Portata di uva processabile: fino a 10 ton/ora;
-Potenza frigorifera: fino a 200000 Fr/ora;
-Abbattimento di temperatura: 20-25 °C, in dipendenza della portata processata, con possibilità di ottenere temperature di uscita del prodotto prossime allo zero termico.
Consumi medi:
1,4-1,6 kg di anidride carbonica/quintale trattato °C.